Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015664 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Il corso mira all'acquisizione della conoscenza critica-interpretativa del pensiero politico moderno e contemporaneo visto nel suo sviluppo storico e attraverso il profilo dei grandi autori, con particolare riferimento agli aspetti che relazionano la storia del pensiero politico ai temi de3lla nascita dello Stato moderno, del liberalismo, del socialismo e della democrazia.
-
LA ROSA Alessandra Concita
( programma)
'800: costituzionalismo, liberalismo francese e inglese, i controrivoluzionari, società industriale, esordi e sviluppi del socialismo; nazionalismo. '900: democrazia e concetto di rappresentanza
 1) G. Bonaiuti, V. Collina, Storia delle dottrine politiche, Parte seconda La Rivoluzione industriale, gli Stati nazionali, gli imperi coloniali
2) N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino, 1995
-
LAUDANI Concetta
( programma)
Il primo 'modulo' del corso di storia delle dottrine politiche, che si svolgerà nel secondo semestre, introduce lo studenti lungo il percorso storico circa lo sviluppo delle istituzioni e del pensiero politico moderno. I concetti di Stato, sovranità, libertà, democrazia verranno analizzati attraverso i classici dei principali autori della modernità, da Machiavelli a Hume, e delle principali correnti di pensiero.
|
9
|
SPS/02
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015666 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
Il corso di diritto amministrativo mira a fornire le conoscenze di base sull’attività, sull’organizzazione e sul sistema di giustizia amministrativa. In linea con gli obiettivi del corso di laurea, l’insegnamento si propone di sviluppare le competenze in ambito giuridico con particolare riguardo al sistema delle pubbliche amministrazioni.
-
MACCARRONE Laura
( programma)
Il programma si articola in tre parti. Nella prima si affronta il tema dei principi che informano la pubblica amministrazione, sia la sua attività che l'organizzazione. La seconda riguarda la disciplina del procedimento amministrativo, la semplificazione, gli atti amministrativi, l'autotutela. Nella terza si affronterà il tema dell'organizzazione e della soggettività pubblica.
 S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione, Mondadori, 2020 PAG. 1-290; 378-401.
|
12
|
IUS/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794478 -
ECONOMIA
|
|
-
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
L’insegnamento mira all’acquisizione dei concetti fondamentali e dei metodi di analisi della scienza economica attraverso i quali comprendere i principali temi della micro e macroeconomia.
-
ASERO VINCENZO
( programma)
I fatti e le questioni principali della macroeconomia - Gli elementi di base della contabilità nazionale - L'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari nel breve periodo - Il modello IS-LM - Il mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione - La curva di Phillips - L'equilibrio congiunto nel mercato dei beni, nei mercati finanziari e nel mercato del lavoro - Crescita, accumulazione di capitale e progresso economico - Il ruolo delle aspettative - L'economia aperta.
 O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia-Una prospettiva europea, Il Mulino (Nuova edizione)
capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, APPENDICE.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
Lingua straniera a scelta - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014513 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Saper leggere l’attualità francofona attraverso l’analisi di documenti autentici (articoli, video, saggi…ecc). Acquisire autonomia critica per l’interpretazione di testi in lingua francese su problematiche proprie delle scienze politiche, giuridiche e storico-istituzionali. Prerequisiti: Conoscenza delle basi grammaticali e lessicali della lingua francese. Se lo studente ritiene di non avere le competenze necessarie per accedere al corso può seguire le lezioni di abilità che l’èquipe di lingua francese propone con crediti di abilità o extracurriculari, i quali rappresentano un valore aggiunto dando un’impronta internazionalista.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
FRA |
1007605 -
LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Lingua tedesca: Strutture fondamentali della lingua tedesca (fonetica, morfosintassi, analisi lessicale); acquisizione del linguaggio politico-amministrativo ed istituzionale.
-
COLTRARO Alena Alexandra
( programma)
Conoscenza del sistema linguistico e capacità di analisi delle strutture morfo-sintattiche nella lingua orale e scritta. Competenza della traduzione. Padronanza di strumenti aggiornati per la comunicazione scritta ed orale.
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
DEU |
1007616 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Lingua spagnola: Obiettivo del corso è l’apprendimento di contenuti linguistici e funzionali corrispondenti a un livello B1, secondo i parametri del QCER e conoscere la realtà economica, sociale, politica, linguistica e culturale della Spagna contemporanea.
-
VALENTI PETTINO RAFFAELLA
( programma)
Programmazione del corso
Argomenti
Indicativo presente (verbos regulares e irregulares) Verbos reflexivos
Contraste entre ser/estar; hay/está-están; muy/mucho, también/tampoco Los pronombres personales
El sustantivo: género y numero El adjetivo calificativo: género y número El artículo definido e indefinido; Adjetivos y pronombres posesivos; Los demostrativos Los interrogativos y exclamativos
Uso de las preposiciones: a, con, de, desde, en, para/por, de/a, desde/hasta Los pronombres de objeto directo e indirecto
Perífrasis: estar+gerundio; ir a + infinitivo; hay que, tener que, (no) se puede + infinitivo; soler + infinitivo; seguir + gerundio; empezar + infinitivo; acabar de + infinitivo; volver a + infinitivo; dejar de + infinitivo; ponerse a + infinitivo
Formación y uso del pretérito perfecto compuesto (verbos regulares e irregulares) Formación y uso del pretérito perfecto simple (verbos regulares e irregulares) Formación y uso del pretérito imperfecto (verbos regulares e irregulares
Formación y uso del pretérito pluscuamperfecto
Formación y uso del presente de subjuntivo
Imperativo afirmativo y negativo Imperativo con pronombres personales; con pronombres de objeto directo e indirecto Expresar valoraciones y opiniones; Expresar deseo, incertidumbre, posibilidad, probabilida
Futuro simple y condicional
Dal testo QUESADA MARCO, S. España siglo XXI, Ed. actualizada y ampliada, Edelsa i seguenti capitoli:
-España
-La Transición democrática
-La estructura político-administrativa
-Nueva mentalidad… nuevos comportamientos -La cultura (Las lenguas de España; La cultura popular tradicional; el Camino de Santiago; Semana Santa; Flamenco; Andalucía)
-Problemas, cuestiones y debates
 Testi di riferimento
I testi di riferimento sono:
Francisca Castro, Uso de la gramatica española elemental Ed. Edelsa. QUESADA MARCO, S. España siglo XXI, Ed. actualizada y ampliada, Edelsa Materiali autentic
Si consiglia:
Herder, Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Ed. Logos.
Diccionario Salamanca - Español para extranjeros, Edizione: Santillana
Real Academia de la lengua española (2001): Diccionario de la lengua española. Madrid: Espasa-Calpe. Disponibile anche online su http://www.rae.es
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
SPA |
|
9794479 -
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA'
(obiettivi)
Il corso, dedicato al diritto romano e ai fondamenti del diritto europeo, è finalizzato alla comprensione delle origini comuni e unificanti dei sistemi giuridici europei, nei loro rapporti con l'esperienza romanistica e con la sua tradizione giuridica e culturale, rappresentata, più segnatamente, dallo studio del Corpus iuris civilis giustinianeo. In particolare, si intendono approfondire gli aspetti concernenti il diritto privato, sottolineando la persistenza dei principi del diritto romano negli odierni progetti di uniformazione del diritto europeo dei contratti, nonché, per l'ambito pubblicistico, quelli collegati alle moderne codificazioni, ove il diritto romano costituisce il substrato universale delle attuali legislazioni.
-
SCIUTO PATRIZIA
( programma)
L'esperienza costituzionale di Roma antica. Il sistema delle fonti di produzione normativa dall'età regia a Giustiniano. La scientia iuris e i principi di equità, di correttezza e di buona fede. Il diritto romano come fattore unificatore e uniformante delle attuali legislazioni. La derivazione dei sistemi giuridici europei dalla codificazione giustinianea. Il ruolo del diritto romano e del metodo casistico-giurisprudenziale nei sistemi di common law. Relazioni e corrispondenze fra il Corpus Iuris Civilis e i Codici europei e di matrice europea.
 Corbino A., Sovranità, governo e giustizia negli assetti politici del mondo antico, in Aleo S., Codificazione e decodificazione, GFL, 2019, vol. II, pp. 1-75. Maggio L.- Sciuto P., Il diritto romano e i codices tardo antichi: precedenti autorevoli e paradigmatici dei sistemi giuridici europei, in Aleo S., Codificazione e decodificazione, GFL, 2019, vol. II, pp. 77-133. Agli studenti assiduamente frequentanti sarà fornito materiale didattico a supporto del programma indicato e delle lezioni, al fine di agevolare la comprensione e lo studio della disciplina, per un migliore superamento della verifica finale. Gli studenti non frequentanti, in luogo del materiale didattico, integreranno il programma con: Arcaria F., Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L'ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Editrice Torre, Catania, 2010, pp. 1-82, ISBN. 9788871320540.
|
6
|
IUS/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794324 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di consentire allo studente l'apprendimento delle problematiche più rilevanti in materia ambientale, sia sotto il profilo amministrativo che su quello penale.
-
LUCIFORA ANNALISA
( programma)
La “parte generale” del diritto penale dell’ambiente. I reati in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati previsti dal d.lgs. 152/2006. I delitti ambientali previsti dal Titolo VI-bis del Codice penale. La responsabilità delle persone giuridiche e degli enti collettivi per i reati ambientali.
 C. Ruga Riva, Diritto penale dell'ambiente, Giappichelli, 2016 (limitatamente alle parti indicate in programma)
|
3
|
IUS/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
IUS/17
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|