TAVIANI ERMANNO


Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE DELLA FORMAZIONE 
E-Mail e.taviani@unict.it
E-Mail ermanno.taviani@unict.it

Orari di ricevimento

Martedì ore 10 Venerdì ore 10 Il ricevimento si svolgerà sulla piattaforma Teams alla pagina Ricevimento Taviani.
Si prega di inviare una mail almeno il giorno prima così che io possa aggiungervi al Team.

Curriculum

Curriculum vitae
aggiornato il 27 gennaio 2021

Insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Catania.

Curriculum accademico

Laureato in Storia contemporanea (relatore il prof. Franco De Felice e correlatore il prof. Giuliano Procacci) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi su Partito comunista e programmazione economica 1962-1967.

Vincitore della borsa per il dottorato di ricerca in Storia economico-sociale e religiosa dell’Europa presso l’Università degli studi di Bari e di Lecce (VIII ciclo), ha conseguito il 17 dicembre 1996 il titolo di dottore di ricerca in Storia sociale europea con una tesi intitolata Il regime anarchico del bene: la beneficenza romana tra conservazione e riforma (1890-1915).

Ha avviato dal 1993 una collaborazione con la cattedra di Storia contemporanea (Prof. Franco De Felice) dell'Università La Sapienza di Roma, svolgendo vari cicli di lezioni a carattere seminariale sul 1968, sugli anni settanta in Italia e sulle grandi periodizzazioni del '900. La collaborazione con l'Università La Sapienza è proseguita, dopo la scomparsa del prof. De Felice, con la cattedra di Storia contemporanea del prof. Giovanni Sabbatucci e con quella della prof.ssa Emma Fattorini.

Nel giugno 1997 ha ottenuto un finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche per pubblicare la tesi di dottorato (Il regime anarchico del bene: la beneficenza romana tra conservazione e riforma, Franco Angeli, Milano 2001).

Nel giugno 1997 ha vinto il concorso per una borsa di studio post-dottorato (biennale) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi della Basilicata.

Nel febbraio 2000 ha vinto il concorso per un assegno di ricerca (annuale) presso la medesima facoltà dell'Università della Basilicata.

Dal 2000 al 2003 è stato professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi della Basilicata.
Nell’anno accademico 2000-2001 ha insegnato: Semiologia del cinema e degli audiovisivi presso il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Nell’accademico 2001-2002 ha insegnato: Laboratorio di storia moderna e contemporanea e Semiologia del cinema e degli audiovisivi (Corso di laurea in Scienze della formazione primaria); Storia delle istituzioni politiche (Corso di laurea in Trasmissione e conservazione delle memorie storiche).
Nell’anno accademico 2002-2003 ha insegnato: Storia delle Istituzioni politiche (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione).

Nell’autunno 2002 ha vinto il concorso per un assegno di ricerca biennale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Catania.

Nel settembre 2003 ha vinto un concorso per ricercatore (di Storia contemporanea) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.

Nell’autunno 2010, dopo essere risultato idoneo nella valutazione comparativa per un posto di professore associato per il settore M-STO/04, è entrato in servizio come professore associato presso la medesima Facoltà (oggi Dipartimento di Scienze della formazione).

Presso l’Università di Catania ha insegnato, dall’anno accademico 2004-2005 Storia contemporanea nel corso di laurea triennale Formazione di operatori turistici (Sede di Piazza Armerina). Dall’anno accademico 2006-2007 ha insegnato Storia contemporanea nel Corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale (laurea specialistica). Dal 2007 al 2010 ha insegnato anche Discipline dello spettacolo presso il medesimo Cdl.

Dall’anno accademico 2010-2011 insegna Storia contemporanea e Storia della società contemporanea nei corsi magistrali (Educatori dell’infanzia-Scienze dell’educazione e della formazione, Formazione di operatori turistici, Scienze e tecniche psicologiche) e Storia contemporanea in quello specialistico di Scienze pedagogiche e progettazione educativa.

Dall’anno accademico 2005-2006 a quello 2008-2009, compreso, è stato professore a contratto di Storia contemporanea presso l’Università Kore di Enna: prima presso il Cdl in Scienze della comunicazione multimediale, poi presso il DAMS e infine presso il Cdl in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa.

Negli anni 2004-2006 ha svolto un corso sul cinema del Medio Oriente presso il Master in Geopolitica e sicurezza globale della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma La Sapienza.

Fa parte del Collegio del dottorato dell’Università di Catania in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio.


Attività di ricerca e istituzionali

1987-1991 Presidente dell’Associazione culturale «La Ginestra», promotrice di una serie di convegni di studio e di cineforum, finanziati dall’Amministrazione dell’Università La Sapienza e dall’IDISU di Roma.

Ha collaborato con il Centro per la Riforma dello Stato negli anni 1987-1990.

Dal novembre 1997 al 2003 è stato membro del Comitato direttivo dell'IRSIFAR (Istituto romano per la storia dal fascismo alla resistenza) e della giuria del Premio, per tesi di Laurea in storia, “Nicola Gallerano”.

Ha fatto parte del Comitato Scientifico dell'Enciclopedia della sinistra europea nel XX Secolo (cofinanziata dal MURST), che è stata pubblicata dagli Editori Riuniti nel 2000.

Ha partecipato, in qualità di delegato della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, al 55° e al 56° Congresso della FIAF (Fédération Internationales des Archives du Film), Madrid (aprile 1999) e Londra (giugno 2000).

Dal 2001 ha avviato una collaborazione per attività di ricerca con la Fondazione Istituto Gramsci, Dal 2006 è membro del Comitato scientifico.
Dal 2012 è direttore degli «Annali» della Fondazione Istituto Gramsci. Sotto la sua direzione sono stati pubblicati, tra gli altri, i volumi: Delio Cantimori, Gastone Manacorda, Amici per la storia. Lettere 1942-1966, a cura di A. Vittoria, Carocci, Roma 2012; Luigi Squarzina. La storia e il teatro, a cura di E. Testoni, Carocci, Roma 2012. Ha curato, inoltre, l’inventariazione delle carte di Ugo Pecchioli.

Sta curando (con la collaborazione di G.M. Ceci e G. Panvini) un «Annale» della Fondazione Gramsci su il Pci, la violenza, politica e il terrorismo, con la pubblicazione di un’ampia documentazione inedita (il volume è programmato per il 2015).

Coordina, insieme a G. Vacca, il gruppo di studio su Gli intellettuali nella crisi della Repubblica: fra radicalizzazione e disincanto di cui si sono tenuti vari seminari in vista di un convegno internazionale che si terrà nel 2014. Il suo contributo verterà sul dibattito sul “caso 7 aprile”.
Ha partecipato, inoltre, al gruppo di studio su La crisi del soggetto: marxismo e filosofia in Italia negli anni settanta e ottanta con una ricerca sulla crisi delle grandi scuole della critica cinematografica italiana.

Nell’Ambito delle attività di studio della Fondazione Istituto Gramsci: ha partecipato al ciclo di seminari sulla Storiografia sul fascismo, con una ricerca su Il cinema e la propaganda del fascismo nella storiografia italiana. Gli atti di questi seminari sono stati pubblicati dalla rivista «Studi storici» (2014).
Sta partecipando al ciclo di seminari su Il cattolicesimo politico nella storia della Repubblica, 2015-2017.

Fa parte del Comitato editoriale della rivista «Mondo contemporaneo», del Comitato scientifico delle riviste «Cinema e storia», «Studi Storici», e del Comitato di redazione della rivista «Polo Sud». Cura (insieme a M. Palmieri) la Sezione Motore, ciak, storia! Per la rivista «Diacronie. Studi di storia contemporanea».

Collabora dal 1992 alla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Dal 1994 al 2004 è stato membro del Comitato Direttivo della Fondazione e, successivamente, del Comitato Scientifico. Dal dicembre 2004 al 2011 è stato membro del Consiglio di Amministrazione.

Ha partecipato al PRIN Uso e reinvenzione dell'antico nella politica di età moderna (secoli XVI-XIX), coordinatore scientifico prof. Francesco Benigno, 2003.

Ha fatto parte del Comitato nazionale 1945-1946. Alle origini della Repubblica, istituito dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con Decreto del 19 aprile 2005.

E stato tra i coordinatori del gruppo di ricerca sulla propaganda cinematografica in Italia, finanziato dal 2006 al 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per il cinema. Promosso dalla Fondazione Istituto Luigi Sturzo, dall’AAMOD e dalla Cineteca del Comune di Bologna.

Fa parte della Commissione scientifica per l’Edizione nazionale per le Opere di Luchino Visconti istituita dal Ministero per i Beni e le Attività culturali il 20 marzo 2008.

Nel 2010 ha vinto una borsa di studio della Fondazione George G. Mosse (Madison, Wisconsin) ed ha svolto un periodo di ricerca negli Stati Uniti presso l’Università del Wisconsin.

Ha curato la mostra Avanti popolo. Il Pci nella storia d’Italia, 2011, organizzata dalla Fondazione Istituto Gramsci e dalla Fondazione Cespe, nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato nazionale per il 150° dell’Unità d’Italia.

Fa parte del Comitato scientifico del Centro Studi Luigi di Rosa.

E’ nel Comitato scientifico del Seminario nazionale Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), L’Italia del terrorismo. Istituzioni, partiti, opinione pubblica.

Ha curato le ricerche storiche e multimediali per il progetto Roma-Matera 1964: Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa è stata organizzata dalla Soprintendenza BSAE per la Basilicata, dal MUSMA, sotto l’egida del Comitato Matera Capitale Europea della Cultura nel 2014-15.

Ha collaborato alla realizzazione della mostra Palmiro Togliatti, un padre della Costituzione, Archivio centrale dello Stato, Archivio storico della Camera dei Deputati, Fondazione Istituto Gramsci, 2015.

Fa parte del gruppo di lavoro Il progetto e le forme di un cinema politico, di cui fanno parte la la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, la Fondazione Gramsci di Roma, le tre università romane, la Casa del Cinema, il Centro Sperimentale di cinematografia-Cineteca nazionale, la Galleria nazionale d’Arte Moderna e contemporanea. Il gruppo ha promosso le rassegne-convegni di studi: Nel centenario della rivoluzione d’ottobre (Roma, novembre 2017) Il Sessantotto (Roma, novembre 2018) e Le lotte e l’utopia ‘69/’70 (Roma, novembre 2019).
Fa parte del progetto di conferenze trilaterali (approvato nel 2019 ma rinviato a causa della pandemia) Une histoire culturelle renouvelée du XXe siècle: les écoles de cinéma au coeur des circulations transnationales, Villa Vigoni, DFG, FMSH.

Principali pubblicazioni

Il Paradiso all’ombra delle spade: i film e i documentari prodotti in Italia su Eritrea, Somalia, Libia ed Etiopia, 1908-1994, I cataloghi, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento Operaio e democratico, Roma 1995 (copia).

Periodizzazioni e interpretazioni, in Storia del Novecento. Elementi di didattica, Università degli studi di Roma "Tor Vergata", Roma 1998.

La storia e l’editoria elettronica, in «Contemporanea», 1999.

«Impossibilità di un riformismo borghese in Italia?» Pci e centro-sinistra 1964-1968, in S. Pons (a cura di), Novecento italiano. Studi in ricordo di Franco De Felice, Carocci, Roma 2000, pp. 299-323;

Il regime anarchico del bene: la beneficenza romana tra conservazione e riforma, Franco Angeli, Milano 2000.

La storiografia sull'età contemporanea: alcuni problemi aperti, in Essere università oggi, «Annali» della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata, n. 10, 2000, pp. 25-40.

Italia, Eurocomunismo e Terrorismo rosso in A. Agosti (a cura di), Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, Editori Riuniti, Roma 2000, pp. 1132-1169, 426-429, 600-603.

Multimedialità, storiografia ed uso pubblico della storia in Senz@ memoria, Riflessioni sull'uso pubblico della storia, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Ravenna e Provincia, Ravenna 2000.

Il Pci nella società dei consumi, in R. Gualtieri (a cura di), Il Pci nell'Italia repubblicana, Carocci, Roma 2001, pp. 285-326.

Il Pci e il cinema tra cultura e propaganda 1959-1979, a cura di Ermanno Taviani, A. Medici and M. Morbidelli), Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, «Annali», 4, 2001 (Roma 2002). Il libro include il saggio; Cinema, politica e propaganda, e l’appendice documentaria a cura di E. Taviani,pp. 135-148 e pp. 203-239.

Pci, estremismo di sinistra e terrorismo, in G. De Rosa e G. Monina (a cura di), L'Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, vol. IV, Sistema politico e istituzioni, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 235-275.

Lucio Lombardo radice e gli intellettuali del dissenso, in «Studi Storici», n. 3, 2004, pp. 837-871.

Il primo centro-sinistra e le riforme 1962-1968, in «Annali» della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi di Catania, 2004, pp. 323-368.

Il terrorismo e la memoria, introduzione a Eva Frapiccini, Muri di piombo, FIAF, Torino 2005, pp.18-20.

Le riforme del centro-sinistra, in AA.VV., Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra 1953-1968, Carocci, Roma 2006, pp. 360-386.

L’immagine della nazione nella cinematografia tra fascismo e repubblica, in G. Monina (a cura di), 1945-1946 Le origini della Repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 238-276.

R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani (a cura di), Togliatti nel suo tempo, Carocci, Roma 2007 che comprende E. Taviani, Di fronte al centro-sinistra, pp. 394-422.

Un riformismo difficile. Il PCI tra tradizione innovazione, in C. Conte (a cura di), Mezzogiorno riformista. Nino Calice: lo storico, l'intellettuale, il politico, Rionero in Vulture, Calice Editori, 2008.

Le voci Nuova sinistra e Terrorismo, in S. Pons e R. Service (a cura di), Dizionario del comunismo nel XX secolo, Einaudi, Torino 2007, pp. 82- 84 e pp. 459- 462.

Franco De Felice e gli studi sul comunismo italiano, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2009, vol. 1, p. 38-54;

L'opinione pubblica e la politica italiana contro il terrorismo, «Annali dell'istituto storico italo-germanico in Trento», vol. XXXIV, 2009 p. 359-372.

Terrorismus, Staat und öffentliche Meinung in Italien, in J. Hurter, G. E. Rusconi (a cura di), Die bleiernen Jahre. Staat und Terrorismus in der Bundesrepunlik Deutschland und Italien 1969-1982, Oldenbourg, 2010, München, p. 83-94;

Il terrorismo rosso, la violenza e la crisi della cultura politica del Pci, in A. Ventrone (a cura di), I dannati della rivoluzione, Ceum, Macerata 2011, pp. 129-154.

Propaganda, cinema e politica 1945-1975, a cura di Ermanno Taviani, «Annali», n. 11, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma 2011.

Cinema, storia e propaganda, in «Contemporanea», vol. 8, 2011, pp. 59-71.

L’autobiografia della Nazione. Taviani legge Gotor, in «Storica», n. 52, 2012, pp. 162-179.

Italia 1977: crocevia di un cambiamento della rivista, a cura di Ermanno Taviani, «Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari», n. 3, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014.

Il cinema e gli storici, in AA.VV., Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma 2014, pp. 97-118.

Il cinema e la propaganda fascista, in Fascismo: itinerari storiografici da un secolo all’altro, «Studi storici», n. 1, gennaio-marzo 2014, pp. 241-256.

G. Sorgonà - E. Taviani (a cura di), Franco De Felice, Il presente come storia, che include il saggio Nella “guerra di movimento”: Gramsci e Togliatti nella storiografia di Franco De Felice (pp. 199-240), «Annali» della Fondazione Istituto Gramsci, Carocci, Roma 2016.

E. Taviani – G. Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica 1968-1980, e pubblicato nel volume il saggio Gli intellettuali di sinistra, il Pci e il caso “7 aprile” (pp. 283-310), Viella, Roma 2016.

Ha scritto (with G. Monina, F. Motta e S. Pavone), manuale di testo per le scuole superiori, Processo storico, 3 tomi, Loescher, Torino 2017.

Il "ritorno" in Sicilia in T. Baris e G. Sorgonà (a cura di), Pio La Torre dirigente del PCI, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo 2018, pp. 179-196.

Il cinema del fascismo e la guerra perduta: il 1943 e lo sbarco in Sicilia, in M. Albana, C. Soraci. (a cura di), Amicitia res plurima continet, omaggio a Febronia Elia, Bonanno Catania 2018, p. 417-431.

Il cinema sovietico sulla rivoluzione e la fine della rivoluzione nel cinema, 1927-1941, in «Mondo contemporaneo», n. 1, 2019, pp. 5-34.

Il giovane Karl Marx, in «Il mestiere di storico», n. 1, 2019, pp. 107-109.

Il PCI, le ‘minacce alla democrazia’ e la sinistra extraparlamentare nel ‘lungo ‘68’, in M. Boarelli, C. Ginzburg, N. Urbinati (a cura di), Il ’77, da vicino e da lontano. Per una riflessione sul PCI nel dopoguerra, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna 2019, pp. 29-40.

La battaglia contro il ‘Partito armato’, in M. Salvati (a cura di), Alfredo Reichlin, una vita, Treccani, Roma 2019, pp. 60-73.

Cristo si è fermato a Matera, e Signor Pasolini è sicuro di essere ancora comunista? L’accoglienza al film, il successo, le critiche, le polemiche, in M. Ragozzino e P. Appella (a cura di), Pasolini e Matera. Il racconto della mostra, Allemandi, Torino 2020, pp. 123-139 e pp. 171-173.

Guerra, dopoguerra e guerra fredda, in C. Uva e V. Zagarrio (a cura di), Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, Carocci, Roma 2020, pp. 299-233.

Rodari e il cinema, in L. Todaro (a cura di), Gianni Rodari. Incontri e riflessioni a cento anni dalla nascita, Anicia, Roma 2020, pp. 133-149.

Cinema, in P. Boero e V. Roghi (a cura di), A Z Rodari, Electa, Milano 2020, pp. 45-47.

Tra storia e leggende d’Italia, in F. Ferzetti e F. Pommier Vincelli (a cura di), Pierfrancesco Favino, Cosmo Iannone, Isernia 2020, pp. 47-53.

Mussolini ultimo atto, in G. Spagnoletti (a cura di), Carlo Lizzani, «Bianco e nero», n. 597, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2020, pp. 56-58.

M. M. Gazzano – P. Scarnati – E. Taviani (a cura di), Le lotte e l'utopia 1968–1970, «Annali», n. 21, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma 2021 (che include: Il “biennio rosso” della sinistra cinematografica: dal ‘68 a Piazza Fontana, pp. 33-50).

In corso di pubblicazione: il libro Lo storico in sala, Carocci, Roma 2021; la cura del libro (con altri autori), L’Italia del terrorismo, Carocci, Roma 2021.


Principali ricerche e pubblicazioni audiovisive, sonore e multimediali:

Nel 1993 ha curato la ricerca audiovisiva per una serie di film in VHS sulla Storia d'Italia del dopoguerra, prodotta dall'Editoriale «La Repubblica» e dalla RAI, e sotto la direzione di N. Tranfaglia.

Ha coordinato (con altri autori) la realizzazione dell’ipertesto multimediale (su CD-ROM) La Resistenza italiana 1943-1945. L'Italia dal fascismo alla Repubblica, edito da Laterza nel giugno 1996.

Ha curato le ricerche multimediali per la serie di trasmissioni Epoca, Anni che camminano, 60 puntate, sulla storia italiana dei decenni cinquanta, sessanta e settanta (a cura, per la parte storica, di S. Colarizi, G. Crainz, P. Gubitosi). La trasmissione è andata in onda a partire dal 1997.

Ha curato la supervisione scientifica, le ricerche e il coordinamento editoriale per la serie Diario del Novecento: dieci film a carattere storico sulla storia d'Italia e mondiale, realizzate con documenti cinematografici d'archivio che sono state distribuite dal quotidiano «L'Unità» nel 1997-98.
Gli anni del dopoguerra e della guerra fredda, regia di Carlo Lizzani; La guerra di Spagna, regia di Franco Giraldi; Sconfiggeremo il cielo, regia di Daniele Cini; Il miracolo economico, regia di Guido Chiesa; Tre donne in nero, regia di Paolo Pietrangeli; In cerca del sessantotto – Tracce e indizi, regia di Giuseppe Bertolucci; Gli anni ’70: sogno e tragedia, regia di Giuliana Gamba; Operai, regia di Antonietta De Lillo; Ombre del Sud, regia di Gianfranco Pannone; Cuba e il Che, regia di Ansano Giannarelli.

Ha coordinato, insieme ad altri autori Il '900. I percorsi della storia, opera multimediale in quattro CD-ROM, pubblicata nel settembre-dicembre 1998 dal «Corriere della sera». Ha curato singolarmente il titolo sul periodo 1974-1997.

Nel 1999 ha curato per l'editore Laterza – insieme ad altri autori – l’opera multimediale L’Italia del ‘900. Ha curato, in particolare (con M. Morbidelli) il secondo volume L'Italia nel '900: dal 1947 a oggi, su CD-Rom, Roma-Bari 1999.

Nel 1999 ha svolto le ricerche di repertorio per la serie di Rai Fiction La vita che verrà di Pasquale Pozzessere.

Ha avviato, nel 2000, una collaborazione con La Discoteca di Stato per raccogliere le testimonianze dei principali personaggi politici della storia d’Italia del secondo dopoguerra. Ha intervistato: E. Macaluso, P. E. Taviani e B. Trentin. Una sintesi delle tre interviste è stata trasmessa da Radio-Tre.

Nel 2001 ha curato le ricerche di carattere storico e audiovisivo per una serie di dei film-documentari I Diari prodotti dalla Sacher Film, sotto la supervisione di Nanni Moretti, in collaborazione con l’Archivio di Pieve S. Stefano. I film sono: Scalamara, di G. Gaudino; Bandiera rossa e la borsa nera, di A. Molaioli; Ca Cri Do Bo, di S. Nicchiarelli; In nome del popolo italiano, di V. Santella; Davai Bistrè avanti! Presto, di M. Chiaretti; Antonio Ruju. Vita di un anarchico sardo, di R. Nanni.

Ha lavorato (2002-2003), per le ricerche audiovisive e documentarie, per il film di Marco Bellocchio Buongiorno notte dedicato al caso Moro.

2003-2020 E’ stato tra gli ideatori del festival Molise Cinema, rassegna di film-documentari, dove è stato più volte giurato nel corso degli anni.

Ha curato le ricerche storiche e audiovisive per un documentario di M. T. Giordana su G. Feltrinelli e sulla casa editrice Feltrinelli (2005).

Ha curato la realizzazione – con Tatti Sanguineti - di Ciak si vota, film-documentario in tre puntate, prodotto dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e dall’Istituto Luigi Sturzo, e trasmesso dai Rai-uno nell’estate 2006.

Ha curato le ricerche di repertorio per il film Cosmonauta, regia di S. Nicchiarelli (2008).

Ha presentato la candidatura dell’Archivio storico Luce di Cinecittà Luce s.p.a. al Registro UNESCO Memoria del Mondo alla Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, proclamata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO (27 ottobre 2010).

Ha diretto le ricerche archivistiche e multimediali per la mostra multimediale Avanti popolo. Il Pci nella storia d’Italia, organizzata dalla Fondazione Istituto Gramsci e dalla Fondazione Cespe, nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato nazionale per il 150° dell’Unità d’Italia.2011.

Ha diretto le ricerche archivistiche e multimediali per la mostra Palmiro Togliatti, un padre della Costituzione, Camera dei Deputati, Roma 2014.

Consulente storico per la Serie 4 docu-film Nel nome del Popolo Italiano, Raiuno, 2016-2017. In particolare per il film Vittorio Occorsio diretto da Gianfranco Pannone.

Dal 2018 è consulente storico per il programma RAI, La grande storia.

2019-2020. Ha curato – nel gruppo NONE – il progetto per il Museo dell’Audiovisivo (MIAC) presso gli studi cinematografici Cinecittà-Luce di Roma. Il progetto è risultato vincitore del concorso ed il museo è stato inaugurato nel 2020.

Ha curato la Sezione su Cinema e Storia del Salina Doc Festival (2019).

2019-2020 Ha partecipato come ospite a varie puntate dei programmi RAI Passato e Presente e Insieme.

Sta curando per la Fondazione Enrico Berlinguer il progetto multimediale per i cento anni dalla fondazione del Partito comunista italiani, Avanti popolo cento anni del Pci.

E’ consulente storico per il film Netflix, in corso di lavorazione, Robbing Mussolini di Renato De Maria.



Principali interventi a convegni e seminari


Il seminario sull’uso delle fonti audiovisive nell’ambito del convegno dell’IRSIFAR, Le radici del presente; si può insegnare la storia contemporanea?, Roma 5-7 novembre 1992.

Il seminario di studio organizzato insieme alla Terza Università di Roma e all’IRSIFAR, Insegnare con gli audiovisivi (autunno 1993).

La relazione su Le fonti audiovisive nella didattica della storia al convegno organizzato dalla III Università di Roma su L’impiego dei mezzi audiovisivi nella didattica universitaria, 5 maggio 1995.

Il seminario, Storia e audiovisivi al corso di formazione Il documentalista multimediale, organizzato dalla Provincia di Terni, Terni marzo 1997.

La storia d'Italia. Il secondo dopoguerra dal 1947 ad oggi, comunicazione al convegno Strumenti informatici e multimediali per la didattica di filosofia, storia ed educazione civica, organizzato dal CNR, Roma 24-25 novembre 1997. Gli atti sono stati pubblicati in versione elettronica.

Una comunicazione al convegno La storia con le immagini, organizzato dall'Istituto regionale F. Parri, Bologna 3 dicembre 1997.

La relazione al Corso di aggiornamento per archivisti (organizzato dalla Fondazione Sturzo e dalla Fondazione Basso-Issoco) su Storiografia e fonti audiovisive, Roma gennaio 1999.

La relazione “Impossibilità di un riformismo borghese in Italia?” Pci e centro-sinistra 1964-1968, al convegno Novecento italiano, convegno di studi in ricordo di Franco De Felice, Roma 25-26 febbraio 1999. Pubblicata poi in S. Pons (a cura di), Novecento italiano. Studi in ricordo di Franco De Felice, Carocci, Roma 2000.

La relazione, Le fonti per la storia dei partiti politici, al Congresso annuale della IALHI (International Association of Labour History Institutions), Amsterdam, 9-10 settembre 1999.

Le relazioni di apertura ai convegni organizzati dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Roma 27-28 settembre 1999, Bologna 9-10 ottobre 2000, Archivi europei a confronto: un secolo di storia operaia, dal titolo La storia del lavoro e del movimento operaio e gli archivi: bilancio e prospettive.

La relazione Multimedialità, storiografia e uso pubblico della storia al Convegno Senza memoria, Riflessioni sull'uso pubblico della storia, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia, Ravenna 20 novembre 1999.

La relazione L'Italia del dopoguerra: il quadro politico e sociale, al Convegno La questione contadina e la Riforma agraria nel secondo dopoguerra (Matera-Montescaglioso, 9-10 dicembre 1999).

La relazione, L'occupazione delle terre nell'Italia del dopoguerra, al Convegno Dall'occupazione delle terre all'emigrazione (Zurigo e San Gallo, febbraio 2000), Università degli studi della Basilicata – Regione Basilicata.

La relazione, Il cinema sulla resistenza e la storiografia, al Convegno Memoria presente. I giovani registi raccontano la Resistenza, organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dal Comune di Ravenna (Ravenna 19-20 aprile 2000).

Il seminario Il cinema delle origini: storia del cinema muto, al corso organizzato dall'IRRSAE Basilicata (aprile 2000).

La relazione Il Pci nella prosperità capitalistica, al Convegno della Fondazione Istituto Gramsci, Il Pci nell'Italia Repubblicana, Roma 25-26 maggio 2000; la relazione, con il titolo Il Pci nella società dei consumi, è stata pubblicata in R. Gualtieri (a cura di), Il Pci nell'Italia repubblicana, Carocci, Roma 2001.

La relazione Cinema e storia al convegno, Discipline, fonti e linguaggi per l'insegnamento della storia, organizzato dall’IRSIFAR, Roma 11 ottobre 2001.

La relazione, Pci, estremismo di sinistra e terrorismo, presentato al Convegno L'Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Roma novembre e dicembre 2001.

La relazione Il rapporto con gli intellettuali del dissenso, al Convegno della Fondazione Istituto Gramsci Lucio Lombardo Radice “scienziato umanista”, Roma 28 novembre 2002; il testo è stato pubblicato nel numero 4 – 2004 della rivista “Studi storici”.

E’ stato tra i relatori del Convegno dell’IRSIFAR, Nazionale e internazionale nella sinistra italiana del ‘900, Roma 28 novembre 2003;

La relazione Le riforme de centro-sinistra al Convegno Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra, Roma 25-26 marzo 2004.

La relazione Di fronte al Centrosinistra, al recente convegno della Fondazione Istituto Gramsci su Togliatti, dicembre 2004.

La relazione L’antiamericanismo nella sinistra italiana, al Convegno dell’Università di Roma 3, L’Italia e la guerra del Vietnam, Roma 23 e 24 febbraio 2006.

La relazione L’immagine della nazione nella cinematografia tra fascismo e Repubblica al Convegno promosso dal Comitato Nazionale “1945-1946”, Alle origini della Repubblica, Roma 30 e 31 maggio 2006.

La relazione Il cinema e la storia della città al Convegno Le periferie romane, marginalità storiche e nuove centralità (Roma 1-2 dicembre 2006).

La relazione I comunisti al Convegno Cinema di Propaganda. La comunicazione politica in Italia attraverso il cinema 1946-1975, Roma 28 febbraio-1° marzo 2007, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Fondazione Istituto Luigi Sturzo, Istituto Gramsci Bologna e Cineteca del Comune di Bologna.

La relazione Il cinema e la storia della città al Convegno Le periferie romane, marginalità storiche e nuove centralità (Roma 1-2 dicembre 2006).

La relazione I comunisti al Convegno Cinema di Propaganda della Democrazia cristiana e del Pci, Roma marzo 2007, Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico, Istituto Luigi Sturzo e Cineteca del Comune di Bologna.

La relazione Un riformismo difficile. Il PCI tra tradizione e innovazione, al Convegno Nino Calice 1997-2007, Potenza 14 settembre 2007.

La relazione Un decennio di passioni – Scontri di piazza, al Festival dei popoli, Firenze 20 novembre 2007.

La relazione Gli scritti sul comunismo di Franco De Felice, al Convegno I percorsi di ricerca di Franco De Felice, Università degli studi di Bari, Bari 21 gennaio 2008.

La relazione L’opinione pubblica e la politica italiana contro il terrorismo, al Convegno Protesta sociale e violenza politica in Italia e nella Germania federale negli anni ’60 e ’70 del Novecento, Fondazione Bruno Kessler, Trento 8-9 maggio 2008.

La relazione Il terrorismo rosso, la violenza e la crisi della cultura politica del Pci, al Convegno Violenza e storia d’Italia, Università di Macerata, Macerata 22-24 maggio 2008.

La relazione, Le leggi razziali e il cinema, al Convegno di studio in memoria del 70° delle leggi razziali, Scolara Levi Lia – Razza ebraica, Roma 12 novembre 2008.

La relazione, Gli studi di storia del movimento operaio, del socialismo, del comunismo, al Convegno Franco De Felice storico e maestro, Roma 9 ottobre 2008.

E’ stato tra i relatori al Convegno dell’Enciclopedia italiana-Istituto Gramsci, Aldo Moro e la crisi della Repubblica, Roma 23 ottobre 2008.

La relazione Il contesto storico-politico del Novecento nell’Italia di Carlo Levi, al Convegno Carlo Levi e il cinema. Valori, utopia e impegno, Roma – Torino, 12-15 maggio 2009.

La relazione Rappresentare il terrorismo, al Saturno film festival, Alatri 25 novembre 2009.

La relazione La conciliazione impossibile al Convegno Memoria contesa/memoria condivisa, Il lavoro nei documenti filmati dell’industria e del movimento operaio, Torino – Ivrea – Roma 30 novembre – 12 dicembre 2009.

La relazione Letteratura, cinema e propaganda politica, al Convegno La letteratura come strumento. Convincere, irretire, manipolare, Scuola Normale Superiore, Pisa 2 dicembre 2009.

Ha presentato una relazione al Seminario della SISSCO L’Italia dopo il miracolo. Ricerche in corso, Bologna 12-13 marzo 2010.

Seminario sui linguaggi della comunicazione storica, organizzato dall’Associazione per la storia e le memorie della repubblica e dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Bologna 21 maggio 2010.

L’Italia e le sue narrazioni: storie documentarie della politica italiana, convegno organizzato dalla Fondazione AAMOD, Roma 16-18 dicembre 2010.

Sviluppo capitalistico e unità nazionale. Le forme economiche, politiche e culturali dell’unità nazionale e della sua crisi, per il 150° della costituzione dello Stato italiano, Biblioteca della Camera, Associazione per la storia e le memorie della Repubblica – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza, Roma 25-27 maggio 2011.

Ha svolto la relazione introduttiva al seminario su La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Fondazione Istituto Gramsci, Roma 19 ottobre 2012.

Strategia della tensione e storia d’Italia, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Casa della memoria di Brescia, Brescia 19 novembre 2012.

Scrivere la storia del comunismo, Fondazione Istituto Gramsci, Roma, 13-14 dicembre 2012.

Dopoguerra (Tony Judt), with M. Del Pero, G. Gozzini e S. Pons, Dipartimento di studi storici, geografici e dell’antichità, Padova 20 febbraio 2013.

Paolo Spriano storico e militante, Convegno di studi della Fondazione Istituto Gramsci - Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Università La Sapienza, Roma 4 aprile 2013.

1977, ambivalenze di una modernità, Convegno internazionale di studi Italia organizzato dal Senato della Repubblica, Roma 18-19 aprile 2013.

Ha presentato una relazione, Dalla battaglia con la censura al nuovo cinema politico, all’ultima edizione dei Cantieri di storia della Sissco, nel panel L’Italia del miracolo tra cinema, musica e televisione (Salerno 10-12 settembre 2013).

Dallo sbarco alleato all’avvio della Resistenza, organizzato dall’ISSICO, Catania 16 novembre 2013.
1943.

Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo, organizzato dalla Fondazione Federico II di Palermo e dall’Università degli Studi di Palermo, Palermo 28-29 novembre 2013.

Ha partecipato al seminario sul libro di G. E. Rusconi, Marlene e Leni. Seduzione, cinema e politica,
Fondazione Istituto Gramsci, 13 marzo 2014.

Ha partecipato al Convegno internazionale di studi L'Italia degli anni di piombo nel contesto internazionale, Biblioteca del Senato, Roma 8 maggio 2014.

Ha presentato la relazione Il cinema in guerra. Propaganda ed evasione durante l’occupazione tedesca, al Convegno del Senato della Repubblica italiana, Verso la Liberazione. Roma in guerra tra occupazione, antifascismo e Resistenza armata 1943-1944, Roma 5-6 giugno 2014.

Ha presentato la relazione Diritti, cittadinanza e ordine pubblico nell’azione del Pci, dalla richiesta del disarmo della polizia ai processi contro la Mafia: la definizione di un modello politico, al convegno Stato, Stato di diritto e violenze nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Ecole française de Rome, l’Université Paris VIII (HISPOS), l’Institut universitaire de France, l’Université de Grenoble (CRHIPA), l’Università di Bologne, l’Università di Macerata. Roma, 20-21 novembre 2014.

Ha partecipato al seminario Violenza, politica e democrazia nell’Italia repubblicana, Sezze 14 maggio 2015, organizzato dal Centro Studi di Storia Contemporanea Luigi di Rosa.

Ha coordinato il Panel L’Italia del terrorismo. Istituzioni, partiti, opinione pubblica e presentato la relazione Il Partito comunista e la “scoperta” del terrorismo di sinistra, all’VIII edizione dei Cantieri di Storia della Sissco, Viterbo 14-16 settembre 2015.

Ha presentato una relazione Il caso 7 aprile e la politica e la cultura del Pci al Convegno

della Fondazione Gramsci Gli intellettuali nella crisi della Repubblica: fra radicalizzazione e disincanto, Roma 2-3 ottobre 2015

Ha presentato la relazione, La carta delle donne nel contesto italiano degli anni ottanta, al Convegno della Fondazione Istituto Gramsci e della Fondazione Nilde Jotti La Carta delle donne un’autobiografia al femminile. Una storia peculiare del rapporto tra Pci e femminismo, Roma 23 ottobre 2015

Ha presentato la relazione Storiografia, meta-cinema e uso del passato al convegno Cinema & Storia, Tempo, memoria, identità nelle immagini del nuovo millennio, Università di Roma tre, Roma 26-27 novembre 2015.

Ha partecipato alla giornata di studi internazionale Sociologie et histoire comparées dans l’Europe et le Moyen-Orient contemporains, Centre National de la Recherche Scientifique – École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris 3 dicembre 2015.

Ha presentato la relazione Aldo Moro e il centro-sinistra al Seminario Aldo Moro nel centenario della nascita: una vita e un percorso di democrazia, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Roma 12 febbraio 2016.

Ha partecipato al Seminario Politica, cultura, società e violenza nel triennio della Solidarietà nazionale 1976-1979, Premio Nazionale Luigi di Rosa, Sezze maggio 2016.

Ha presentato la relazione Partito comunista, “trame nere” e “partito armato” 1967-1982, al Convegno I partiti italiani di fronte al terrorismo, Seminario di ricerca Sissco: L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni, società e opinione pubblica (1969-1988), Padova 1-2 marzo 2017.

Ha presentato la relazione Il ritorno a Palermo e il movimento per la pace al convegno Tra Palermo e Poma. Pio la Torre dirigente del Pci, Roma 14 marzo 2017, Camera dei Deputati, 14 marzo 2017.

Ha partecipato al convengo I due mondi. Gramsci, il cinema e la questione ebraica, organizzato da Centro culturale Primo Levi, Palazzo Ducale, Genova 4 maggio 2017

Ha partecipato con la relazione Il Pci e la sinistra extraparlamentare nel “lungo ’68 al seminario, curato da Carlo Ginzburg, Da vicino e da lontano, Bologna 29 maggio 2017.

Ha presentato la relazione Italian social movements in “Lungo Sessantotto”: citizenship, welfare and radicalism alla conferenza internazionale From ‘the Street’ to Public Debate. Social Movements and the Making of Alternatives, Università di Catania 29-30 maggio 2017

Ha presentato la relazione Il cinema sulla rivoluzione, il comunismo internazionale, l’irrealismo socialista al Convegno/Rassegna cinemagrafica Il progetto e le forme di un cinema politico nel centenario della rivoluzione di ottobre, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - Fondazione Gramsci, - GNAM, Roma 13-20 novembre 2017

Ha partecipato al Seminario di ricerca Sissco: L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni, società e opinione pubblica (1969-1988), Forlì 28-29 novembre 2017.

Ha presentato la relazione, Il comunismo italiano, al Convegno Il presente come storia alla Giornata di studi su Franco De Felice, Fondazione Istituto Gramsci, Roma 15 dicembre 2017.

La Società e le istituzioni italiane di fronte al terrorismo (1969-1988), Dipartimento di Scienze della Formazione - Sissco, Catania 20 e 21 settembre 2018.

Ha presentato la relazione, 1976-1979, un triennio riformatore, al Convegno Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978, Università La Sapienza - Roma e Fondazione Istituto Gramsci, Roma 23 ottobre 2018.

Ha presentato la relazione, Il ritorno alla direzione de «l’Unità» 1977-1981; la battaglia contro il “partito armato”, al Convegno Alfredo Reichlin tra storia e futuro, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma 26 ottobre 2018.

Ha presentato la relazione Il '68 della "sinistra cinematografica": pionieri, spiazzati ed entusiasti, al Convegno-rassegna cinematografica Il sessantotto, il progetto e le forme di un cinema politico, organizzato dalle Fondazioni AAMOD e Gramsci in collaborazione con le tre università di Roma, Roma 3-13 novembre 2018.

Ha presentato la relazione, Il Pci e la visione del futuro (anni 50-80), al convegno Politica e futuro nell’Italia della Guerra Fredda, Università di Roma Tre, Roma 17-18 dicembre 2018. Gli atti sono in corso di pubblicazione per la rivista «Mondo contemporaneo».

Summer school, I Media e la storia, Fondazione Bruno Kessler-Istituto Storico italo-germanico, Trento, giugno 2019.

Ha partecipato al Convegno-Rassegna cinematografica Dopo la caduta del muro, Roma 26-27 novembre 2019.

La relazione La sinistra cinematografica e Piazza Fontana al convegno-rassegna cinematografica Le lotte e l’utopia ‘69/’70 (Roma, novembre 2019). Terzo appuntamento dell’iniziativa Il progetto e le forme di un cinema politico.

La relazione Il cinema di Weimar al convegno dell’Università della Tuscia A cento anni da Weimar, Viterbo 5 dicembre 2019.

Keynote lecturer (Comunisti (e nudisti) sulla Luna) at the International Conference, Fly me to the Moon, The Moon in Human Imagination, Genova 12-13 decembre 2019.

La relazione Rodari e il cinema al convegno internazionale Altre cento di queste favole. Incontri e riflessioni sulla figura di Gianni Rodari a un secolo dalla nascita 1920-2020, Università di Catania, Catania 14-15 gennaio 2020.

La relazione Il movimento del 1990, la fine della Guerra fredda e l’alba della “Seconda Repubblica”, al Convegno della Fondazione Gramsci, CNRS-Paris, Il movimento studentesco del 1990 tra storia e memoria, Roma 17 gennaio 2020.

Ha partecipato al Seminario internazionale del Dottorato in Storia, Antropologia e Religioni dell’Università La Sapienza di Roma, 17-18 e 24 settembre 2020.

La relazione Gli intellettuali. Cinema e letteratura al convegno della Fondazione Gramsci Il comunismo italiano nella storia del ‘900, 12-14 novembre 2020.

Ha presieduto il seminario La medialità della storia metodo e prospettive a confronto, Fondazione Gramsci and Fondazione Bruno Kessler, 27 novembre 2020.