RAVIZZA Eleonora Natalia
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
|
Ateneo
|
Università degli Studi di CATANIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
|
Telefono |
095 7347228 |
E-Mail |
eleonora.ravizza@unict.it |
Orari di ricevimento
è possibile concordare un appuntamento in presenza o a distanza contattando la docente via email: eleonora.ravizza@unict.it - Palazzo Pedagaggi 1° Piano - Stanza 3 - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Il ricevimento di giovedì 17 novembre è spostato alle ore 10:30.
Curriculum
Curriculum in italiano di Eleonora Ravizza disponibile a questo link: http://ws1.unict.it/paginadocente/uploads/cit_881bad0e7e524b447eb0585846036267.pdf
Eleonora Natalia Ravizza è ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Lingua inglese (L-lin/12 – lingua e traduzione – lingua inglese presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania. Nel 2012, ha conseguito il dottorato in “Literary and Cultural Studies/ Letterature Euroamericane” presso la Justus-Liebig-University di Giessen (Germania) in cotutela con l'Università degli studi di Bergamo. È stata membro dell’International Graduate Center for the Study of Culture (GCSC) dell’Università di Giessen e dell’International PhD Net in Literary and Cultural Studies, progetto di collaborazione nell’ambito della formazione dottorale e della mobilità internazionale fra le Università di Giessen (Justus-Liebig-Universität), Bergamo (Università degli Studi di Bergamo), Helsinki (The Finnish Doctoral Programme for Literary Studies), Lisbona (Universidade Católica Portuguesa) e Stoccolma (Stockholms universitet). Ha insegnato presso la Justus-Liebig-University di Giessen (letteratura inglese), l’Università degli studi di Bergamo (letteratura inglese, lingua inglese e didattica della lingua e della cultura inglese) e l’Università Statale di Milano (lingua inglese).
Eleonora Natalia Ravizza ha pubblicato diversi saggi su autori anglo-caraibici, canadesi e Black-British, approfondendo i temi dell’ibridità culturale, dell’esilio e della poesia transculturale. Si occupa di tematiche dell’identità culturale con particolare riferimento al contesto Caraibico, Canadese e Angloamericano, di poesia contemporanea e linguaggio dei social media, di didattica della lingua, della cultura e della letteratura inglese. Ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore di II fascia nel settore concorsuale 10/L1 (lingue, letterature e culture inglese e angloamericana) a gennaio 2022.